Dotazioni sicurezza barca 2025: lista completa + offerte

Dotazioni sicurezza barca 2025: lista completa + offerte

Dotazioni di sicurezza 2025: cosa serve davvero a bordo, miglio per miglio

Dopo l’entrata in vigore del nuovo Regolamento di attuazione del Codice della Nautica (D.M. 17/09/2024, operativo dal 21 ottobre 2024) e la circolare MIT 1078/2025.

Navigare in sicurezza non significa avere “qualcosa a bordo”, ma avere le dotazioni giuste, certificate e aggiornate alla normativa vigente.
In questa pagina trovi:

  1. tabella ufficiale 2025
  2. dotazioni obbligatorie per fascia (300 m, 1–3–6–oltre 6 miglia)
  3. guida pratica per scegliere cosa serve alla tua barca
  4. kit pronti e ottimizzati per ogni tipo di navigazione
  5. prodotti certificati e selezionati dai nostri tecnici

Download: dotazioni di sicurezza e normativa 2025

Scarica le schede pronte da tenere a bordo: pratiche, aggiornate al 2025 e con riepilogo delle dotazioni per fascia di navigazione.

📥 Tabella dotazioni di sicurezza obbligatorie 2025 (PDF)
📥 Sintesi operativa decreto dotazioni 2025 (PDF)

I documenti hanno scopo informativo e non sostituiscono i testi di legge ufficiali.

Tabella dotazioni di sicurezza obbligatorie 2025

Sintesi operativa delle principali dotazioni di sicurezza per la navigazione da diporto in Italia, organizzata per fascia di distanza dalla costa. Verifica sempre eventuali aggiornamenti normativi ufficiali prima di metterti in mare.

Legenda fasce di navigazione:
A = Entro 300 m   |   B = Entro 1 miglio   |   C = Entro 3 miglia   |   D = Entro 6 miglia   |   E = Oltre 6 miglia
Dotazione A
300 m
B
1 miglio
C
3 miglia
D
6 miglia
E
Oltre 6
Giubbotti di salvataggio omologati (1 per persona)
Salvagente anulare con cima galleggiante
Mezzo di segnalazione acustico (fischietto, tromba, ecc.)
Remi o pagaia / sistema di propulsione ausiliario
Cima d’ormeggio e cima galleggiante di sicurezza
Estintore/i omologato/i (numero in base a lunghezza e motore)
Pompa di sentina o mezzo di esaurimento
Luci di navigazione e luce fonda (se navighi di notte)
Cassetta di pronto soccorso nautica
Razzi a mano a luce rossa
Boetta fumogena galleggiante
Boetta luminosa / luce di segnalazione personale
Zattera di salvataggio costiera / autogonfiabile (dove previsto)
VHF portatile o fisso (secondo normativa)
EPIRB / dispositivi di allarme localizzati Consigliato
Riflettore radar (per unità che navigano al largo) Consigliato
Manuale del proprietario, documenti di bordo e certificati

Questa tabella è una semplificazione operativa pensata per armatori e diportisti. Le dotazioni obbligatorie possono variare in base a tipo di unità, lunghezza, potenza installata, area di navigazione e modifiche normative successive. Per dubbi o casi particolari contatta il nostro team tecnico.

Entro 3 miglia 

Per la gita costiera bastano pochi elementi.

Entro 6 miglia

Oltre alle dotazioni entro 3 miglia aggiungiamo: 

Entro 12 miglia: arrivano zattera costiera e VHF

Da qui la dotazione inizia a farsi seria, soprattutto sulla sicurezza collettiva.

  • Zattera costiera ISO 9650-2 per tutte le persone a bordo. 
  • Giubbotti 150 N (sostituiscono i 100 N).
  • VHF DSC con licenza + certificato operatore.
  • Bussola (magnetica o elettronica) con tabelle deviazione per le imbarcazioni.
  • Scandaglio elettronico o manuale 20 m (obbligo dal 21/10/2025).
  • Tabella dei segnali visivi diurni/notturni (obbligo dal 21/10/2025).
  • Imbrago di sicurezza con safety line per le unità a vela (dal 2025).

Entro 50 miglia: doppio controllo e tecnologia di bordo

Qui il mare inizia a fare sul serio: equipaggiati per gestire emergenze più impegnative.

  • Zattera di salvataggio “oceanica” ISO 9650 - (Sostituibile con Zattera costiera se si naviga entro area controllata "SAR" e se dotati di dispositivi di geolocalizazione EPIRB o telefono satelittare)
  • Binocolo.
  • Barometro.
  • Carte nautiche aggiornate della zona in cui si effettua navigazione
  • Strumenti di Carteggio
  • Cassetta di pronto soccorso tab.D
  • Riflettore radar
  • Due imbraghi + linee vita (unità a vela).
  • Estintori come da normativa

Senza limiti: dotazione oceanica completa

Per la traversata vera e propria servono ridondanza e dispositivi di localizzazione.

Segnalatori sonori: regola 2025 in breve

Fino a 12 m è sufficiente una tromba o corno a gas omologato. Oltre 12 m serve il binomio fischio + campana; la campana può essere sostituita da un dispositivo portatile certificato.

Checklist pre-partenza Hubmarine

  1. Controlla scadenza del kit segnali di soccorso (4 anni).
  2. Prenota la revisione zattera (36 mesi costiera, 24 mesi oceanica).
  3. Verifica manometro estintori e livello carica.
  4. Esegui test VHF + EPIRB.

Download Dotazioni di sicurezza e nuova normativa

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.