Parabordi e bottazzi barca: guida taglie 2025 | Hubmarine

Parabordi e bottazzi barca: guida taglie 2025 | Hubmarine

Parabordi e bottazzi: guida pratica 2025 per proteggere lo scafo

Graffi, urti contro il pontile o la barca vicina: basta un’onda per rovinare la giornata (e il gel-coat). Con la giusta combinazione di parabordi e bottazzi puoi dormire sonni tranquilli e salvaguardare il valore della tua imbarcazione.

1. Quanti parabordi servono davvero?

La regola empirica è (lunghezza in piedi ÷ 10) + 1. Esempio: un 26 ft (≈ 8 m) necessita di 3 parabordi per bordo. Aggiungi un fender di riserva da usare come “parabordo di passerella” o da piazzare sul punto di contatto più delicato.

2. Scegli la taglia giusta

Qui sotto una lista per scegliere la misura del tuo parabordo cilindrico Polyform classico in base alle dimensioni della tua barca, le misure sono generali. Verifica sempre le tue esigenze in base alla tua barca (ad esempio: una barca con fiancate alte da 10 metri è probabile abbia bisogno di un parabordo lungo come la misura F4 per proteggere tutta la fiancata e poterti ormeggiare affianco a qualsiasi altra barca o pontile). 

  • Barche 5–7 m → F1 / Ø150 × 610 mm
  • 7–9 m → F3 / Ø220 × 745 mm
  • 9–12 m → F4 / Ø220 × 1040 mm
  • Oltre 12 m → F5 / Ø290 × 775 mm

TIP Hubmarine: se ormeggi in porto affollato, considera i fender piatti (Step o Flat) per coprire la fascia bassa di murata.

3. Materiale e colore

Il PVC anti-UV resta lo standard per resistenza e prezzo, mentre l’EVA semirigido assorbe meglio gli urti e non macchia il gel-coat. Il bianco riflette il calore, il blu e il nero nascondono lo sporco.

4. Bottazzi: quando montarli

Se ormeggi spesso “di punta” o in darsene strette, un bottazzo in PVC o gomma da 30-50 mm ti salva da rigature profonde. Si applica con biadesivo 3M™ VHB e primer oppure con viti inox su supporto in alluminio.

Montaggio rapido: pulisci con isopropilico, stendi primer,   riscalda leggermente il profilo e premi con rullo in gomma per evitare bolle.

5. Manutenzione e gonfiaggio

Mantieni la pressione tra 0,15 e 0,20 bar: un parabordo troppo duro trasmette gli urti allo scafo, uno molle si schiaccia. Lava mensilmente con acqua dolce e sapone neutro, evita sgrassatori aggressivi che induriscono il PVC.

Domande frequenti

Posso lasciare i parabordi in navigazione?

Sì per brevi tragitti a bassa velocità; oltre i 10 kn rimuovili o fissali sul pulpito per ridurre attrito e consumi.

Il bottazzo adesivo regge d’estate?

Con primer e colla apposita l’adesione regge fino a 90 °C; fai però attenzione a spigoli vivi e impatti diretti.

Dubbi sulle taglie? Chatta con un tecnico Hubmarine: ti consigliamo la configurazione perfetta in base a lunghezza, dislocamento e tipo di ormeggio.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.